L’ondata di calore che ha preso il via sull’Italia è solo agli inizi, ma sta già mostrando i suoi effetti: il nostro paese è entrato in una fase dominata da un robusto Anticiclone sub-tropicale, alimentato da aria molto calda in arrivo dal Nord Africa, che si sta imponendo con decisione su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell’Europa continenetale comportando un aumento delle temperature a tutte le quote. Secondo le ultime proiezioni, questa situazione di blocco atmosferico è destinata a proseguire almeno fino al 3-4 luglio, senza concreti segnali di cedimento.
Il risultato sarà una prolungata fase di stabilità, caratterizzata da tempo soleggiato, temperature elevate e afa in ulteriore aumento. Fino ai primi giorni di luglio non si prevede alcun fronte atlantico in grado di scalfire questo coriaceo Anticiclone: il caldo resterà intenso e diffuso, mentre eventuali variazioni si limiteranno a locali temporali pomeridiani sulle zone montuose, soprattutto tra Alpi e Appennini, nella prima parte del nuovo mese.
Le temperature massime saranno stabilmente sopra i 32-33°C su buona parte del territorio, con valori prossimi ai 37-38°C attesi in diverse località del Centro-Nord, tra cui Torino, Milano, Bologna, Firenze e Roma. Anche al Sud il clima sarà caldo, ma leggermente più sopportabile rispetto al Centro-Nord: i valori termici e l’afa tenderanno comunque a crescere nei prossimi giorni e in modo particolare verso il weekend e inizio della prossima settimana.
Le notti tropicali, con minime sopra i 23-24°C, renderanno questa ondata di caldo ancora più pesante, specie nei centri urbani dove il calore si disperderà con grande difficoltà. In definitiva, la combinazione tra durata e intensità di questa ondata di calore è preoccupante: per ora, nessuna tregua all’orizzonte.