Acqua alta Venezia – previsioni sulle maree nella Laguna di Venezia. Grafico sempre aggiornato. Servizio www.comune.venezia.it
Acqua alta Venezia: qui di seguito riportiamo un grafico che mostra l’andamento delle maree nell’area della laguna veneziana, con l’obiettivo di informare la popolazione locale e non circa l’evento dell’Acqua Alta e l’entità del fenomeno.
Acqua alta Venezia – Brevi indicazioni:
Sotto gli 80 cm. la marea è normale e non vi sono allerte.
A 100 cm. (5% della superficie del centro storico invasa): disagio lieve.
A 110 cm. Marea sostenuta (14% della superficie invasa – suonano le sirene con un anticipo di 3-4 ore):disagio medio.
SITUAZIONE DI ALLERTA
A 120 cm. Marea molto sostenuta (30% della superficie invasa): disagio alto.
A 130 cm. Marea molto sostenuta (45% della superficie invasa): disagio pesante.
SITUAZIONE DI ALLERTA MASSIMA
A 140 cm. Marea eccezionale (55% della superficie invasa): disagio molto pesante
A 150 cm. Marea eccezionale (65% della superficie invasa)
A 160 cm. Marea eccezionale (oltre 70% della superficie invasa)
Acqua alta Venezia: Il termine acqua alta è un’espressione veneziana, poi mutuata dall’italiano, che indica il fenomeno dei picchi di marea particolarmente pronunciati che si verificano con periodicità nell’Adriatico settentrionale e con particolare intensità nella laguna di Venezia, tali da provocare allagamenti nelle aree urbane di Venezia e Chioggia e, molto più raramente, di Grado e Trieste. Il fenomeno è frequente soprattutto nel periodo autunnale-primaverile, quando si combina con i venti di scirocco, che, spirando dal canale d’Otranto lungo tutta la lunghezza del bacino marino, impediscono il regolare deflusso delle acque, o di bora, che ostacolano invece localmente il deflusso delle lagune e dei fiumi del litorale veneto. Dunque il vento di scirocco sostenuto è favorevole al verificarsi del fenomeno.
Previsioni Meteo Veneto e Venezia
Le previsioni meteo per il Veneto sono offerte da InMeteo.it
Aggiornamenti e avvisi anche su www.facebook.com/InMeteo.