Dopo una stagione estiva rovente, la temperatura superficiale del Mediterraneo risulta significativamente sopra la media. Attualmente l’anomalia media dell’intero bacino del Mediterraneo è di circa +2,3°, dopo aver raggiunto e…
Giuseppe Conteduca
-
-
Lo scorso 13 Agosto, l’estensione dei ghiacci artici era pari a circa 5 milioni di km quadrati. La cifra è al di sotto della media, riferita al periodo 1979-2000, di…
-
Il “Remote Sensing Systems” ha rielaborato i dati riguardanti le anomalie termiche globali, riferiti alla bassa troposfera. La seguente immagine mostra gli scarti termici dalla media,in gradi Celsius, dello scorso…
-
In base alle elaborazioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), notiamo come l’ Aprile 2012 sia risultato discretamente piovoso su Gran Bretagna, Francia e Iberia centro-settentrionale, e in alcuni casi…
-
News dall’ Artico: l’estensione dei ghiacci continua a crescere rispetto alle medie annuali, riferite al periodo 1979-2000. Il ghiaccio di recente formazione rimane pressochè compatto su vaste aree del mare…
-
Il “Goddard space flight center” della Nasa, in collaborazione con il “Massachusetts Institute of Technology” ha realizzato un video sul “ moto perpetuo degli oceani ”, nell’ambito del progetto di…
-
In base alle elaborazioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), notiamo come il Marzo 2012 sia risultato siccitoso e sopra-media su gran parte d’Europa . La persistente alta pressione centrata sull’Atlantico…
-
News dall’ Artico: l’estensione dei ghiacci artici è ancora in fase di crescita,dopo aver mostrato un netto incremento fra la fine di Febbraio e la prima metà di Marzo. All’origine…
-
Un nuovo studio, effettuato da Joey Comiso della Nasa, conferma la progressiva scomparsa dei ghiacci artici pluriennali , ad una velocità maggiore rispetto a quelli di recente formazione. Il volume…
-
L’inverno 2011-2012 in Francia è stato particolarmente altalenante , con il susseguirsi di periodi miti e freddo eccezionale, piogge abbondanti e deficit precipitativi. L’inverno è stato nella media, ma con…