Cambio orario. Ora Legale 2013: la notte fra il 30 ed il 31 Marzo 2013 si passa dall’ora solare all’ora legale. Lancette avanti di un’ora.
Cambio orario / Il 31 Marzo 2013, e piu’ precisamente nella notte fra Sabato 30 e Domenica 31, tornerà in vigore in Italia l’Ora Legale, il che vuol dire che dovremo spostare le lancette dei nostri orologi un’ora avanti (in verità sono ormai molti i dispositivi che lo fanno in automatico, come ad esempio un pò tutti i nostri computer e cellulari). Per convenzione si suggerisce di effettuare l’operazione del cambio d’ora alle 2.00 di notte (fra Sabato e Domenica), dunque spostando le lancette alle 3.00. Tuttavia nulla ci vieta di farlo un pò prima o qualche ora dopo, magari al mattino, appena svegli.
Due considerazioni: La prima è che il cambio dall’ora solare, attualmente in vigore, all’ora legale provoca un certo disorientamento a breve termine in molte persone me può portare i suoi effetti sul ritmo biologico anche per diversi giorni. Spesso non ce ne accorgiamo concretamente ma il nostro organismo ne risente. Il passaggio da ora solare a legale porta a dormire di meno (1 ora in meno), ma soprattutto “allunga le giornate”, ovvero il pomeriggio sarà ben piu’ luminoso col sole che tramonterà un’ora piu’ tardi.
In secondo luogo bisogna dire che l’ora legale, portando ad avere piu’ luce (grazie poi anche all’avanzare della primavera fino all’estate), favorisce un considerevole risparmio energetico. Lo scopo dell’ora legale è proprio quello di consentire un risparmio dell’energia grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. L’ora legale non può ovviamente aumentare le ore di luce disponibili, ma solo indurre un maggior sfruttamento delle ore di luce che sono solitamente “sprecate” a causa delle abitudini di orario. Ad avere l’idea del cambio orario fu per primo Benjamin Franklin nel ‘700 (l’inventore del para-fulmini), ma fu solo nel 1916 che la Camera dei Comuni della Gran Bretagna la approvò”.

Cambio orario, Ora Legale 2013: la notte fra il 30 ed il 31 Marzo 2013 si passa dall’ora solare all’ora legale. Lancette avanti di un’ora.
Si noti che in molti paesi si utilizza una terminologia più diretta per designare l’ora legale, ovvero «orario estivo». Una denominazione più accurata perché riferita allo scopo del cambiamento d’orario e quindi slegata dal riferimento alla stagione estiva, è quella di «orario di risparmio della luce diurna»
Seguiteci su www.facebook.com/InMeteo