In base alle elaborazioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), notiamo come il mese di Dicembre sia risultato sopra media su buona parte dell’Europa, con anomalie “eccezionali” sull’area Baltica. Infatti,…
Climatologia
-
-
Secondo gli studi e le rivelazioni di “MeteoFrance”, sito nazionale di meteorologia per la nazione francese, il 2011, ormai agli sgoccioli, è l’inverno più caldo del secolo per quanto riguarda…
-
Non si arresta la sequenza di mesi caldi sul nostro globo. Novembre 2011 è il 321° mese consecutivo con temperatura globale al di sopra della media del ventesimo secolo. L’ultimo…
-
Qualche settimana fa l’ “Environmental Research Letters” ha reso noto uno studio, (guidato da Grant Foster e Stefan Rahmstorf ) avente come oggetto una nuova analisi di cinque serie storiche…
-
Tra i principali fattori che hanno inciso sui cambiamenti climatici che si sono succeduti nelle migliaia di anni, i vulcani con le loro eruzioni hanno avuto un ruolo molto decisivo.…
-
In base alle elaborazioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), si notano pronunciate anomalie positive sull’Europa Settentrionale, e in misura minore sulle zone atlantiche. Scarti termici positivi di poco…
-
PEG, Piccola Era Glaciale, o LIA, Little Ice Age, è una fase che ben si distingue all’interno dell’Olocene tra il 1450 e il 1850, caratterizzato da una successione di decenni…
-
Secondo il NOAA il mese di ottobre 2011 risulta, a livello mondiale, l’ottavo più caldo dal 1880. L’estensione dei ghiacci artici è stata la seconda più piccola per ottobre, il…
-
Precipitazioni intense hanno colpito alcune aree del Meridione tra il 22 e il 23 novembre. Le zone maggiormente interessate sono state la Sicilia Orientale, la Calabria, l’arco jonico lucano e…
-
La concentrazione dei principali gas prodotti legati all’effetto serra e responsabili del riscaldamento dell’atmosfera e quindi del riscaldamento climatico globale, ha segnato nel 2010 un nuovo record assoluto secondo le…