Oltre alle regioni nord-occidentali, fenomeni particolarmente intensi hanno colpito anche altre aree della penisola, con nubifragi localizzati e violenti. Dopo i numerosi approfondimenti dell’intero staff sulle esondazioni che hanno colpito…
Climatologia
-
-
Il mese di Ottobre è stato caratterizzato da eventi meteorologici eccezionali, a partire dai fenomeni alluvionali in Liguria Orientale ed Alta Toscana. Nonostante in molti casi si siano verificate precipitazioni…
-
Diamo uno sguardo alla proiezione mensile novembrina del CNR-ISAC elaborata con il modello GLOBO. Previsione emessa il 2/11/2011 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 31/10/2011. La prima metà di…
-
Il clima ha avuto un ruolo principale nel modellare le pianure e le montagne che oggi osserviamo, un ruolo che è durato un centinaio di migliaia di anni, se non…
-
Purtroppo nelle ultime settimane la pioggia è caduta in maniera esagerata ed è diventata “cattiva” su alcune zone italiane. Come sempre ci s’interroga sugli errori umani e si cerca di…
-
Ho illustrato lo studio effettuato dalla NOAA e dal CIRES per quanto riguarda l’analisi degli eventi siccitosi sul Mediterraneo nella stagione invernale. Cerchiamo di capire meglio il meccanismo che c’è dietro questa…
-
Giungono i primi freddi in Europa, anzi si parla di gelo quando la temperatura scende sottozero. Tuttavia non è proprio usuale trovare, anche in Mitteleuropa, minime così negative dato che…
-
Notevoli anomalie positive sono state registrate la scorsa settimana in Portogallo, e nelle aree confinanti della vicina Spagna. In alcuni casi i valori massimi si sono discostati dalle medie trentennali…
-
In Italia il fenomeno delle alluvioni è fin troppo diffuso, ed è legato in particolar modo alla geografia del territorio: mar Mediterraneo, Appennini e Alpi contribuiscono ognuno a loro modo…
-
Non si arresta l’incredibile fase di caldo estivo sull’Europa occidentale. Avevamo già parlato di record e anomalie altissime, sono passati circa dieci giorni e poco è cambiato. L’alta pressione ha…