Da una dettagliata analisi delle medie mensili è risultato che il mese di settembre appena trascorso sia stato uno dei più caldi nella storia climatica della nostra penisola, con particolare…
Climatologia
-
-
Su Nature, la scorsa settimana, è comparso uno studio che conferma quanto già paventato in primavera: un’inaspettata quanto importante distruzione di ozono sul Polo Nord. Gli scienziati affermato che “Per…
-
Questa si prospetta una giornata meteorologica molto interessante, sia per quello che ricorda sia per il fatto che oggi se ne stanno vedendo di tutti i colori. Al Sud i…
-
Come stanno i ghiacci artici? Non bene. Anche quest’anno si è rischiato di ritoccare un record negativo raggiunto solo qualche anno fa (2007). O meglio, per alcuni enti si è…
-
Basandoci sui dati di 5 stazioni meteorologiche dell’Aeronautica Militare, si nota subito uno scarto termico positivo dalle medie trentennali 1971-2000, di circa 3°/4°. I valori medi presi in considerazione riguardano…
-
Recentemente ho spiegato brevemente il concetto di tempo e scala, fondamentale quando si parla di climatologia, e quali sono le principali oscillazioni di temperatura registrate attraverso i proxy negli ultimi 2200…
-
In un vecchio articolo abbiamo parlato dell’analisi mediante la trasformata di Fourier dell’indice NAO. Abbiamo visto quanto questo mezzo matematico sia potente per indagare sulle caratteristiche di un segnale. Tuttavia…
-
La prima decade di aprile del 2011 è stata caratterizzata dalla presenza di temperature molto alte, decisamente fuori dalla norma e dal carattere propriamente estivo. Questa situazione, tuttavia, ha colpito…
-
ClimatologiaFisica dell'AtmosferaStoria della Meteorologia
La storia dell’atmosfera terrestre: le ere glaciali [2à parte]
Studiare il passato del sistema climatico, come nella storia dell’uomo, permette di capire determinati meccanismi che possono essere considerati ausilii per le capacità predittive sul futuro. Dopo la nascita delle…
-
La composizione dell’atmosfera come la conosciamo oggi (78% di azoto, 21% di ossigeno, 1% distribuito tra argon, CO2 e altri gas) non è stata sempre la medesima. Studiarne l’evoluzione, inoltre,…