I CIRRI – formazione della nube e le tipologie I cirri sono nubi che riescono…
Fisica dell’Atmosfera
-
-
Che cos’è la vorticità potenziale? La vorticità potenziale (PV) rappresenta la circolazione di una particella racchiusa tra…
-
Fisica dell'AtmosferaMeteorologia didattica
Nuovo corso di Laurea in Meteorologia a L’Aquila, mentre altri chiudono
Un nuovo corso di Laurea in Meteorologia si apre in Italia, per la precisione a…
-
Sembrerebbe un fenomeno che non appartenga alla meteorologia, ma in realtà le aurore polari sono…
-
Un quarto di secolo fa il rapido progresso delle tecnologie informatiche, del telerilevamento da satelliti…
-
EFFETTO SERRA. Sul nostro pianeta non c’è cosa più naturale dell’effetto serra. Per molti quest’affermazione…
-
La nube, comunemente chiamata nuvola, è un insieme di goccioline d’acqua e/o di cristalli di ghiaccio, formatasi dalla saturazione della massa d’aria attraverso due processi o per raffreddamento o per umidificazione.
Per descrivere l’aspetto di una nube occorre analizzare la sua forma, la luminosità ed il colore. -
Navigando per il web, sempre in cerca di materiale per placare la mia fame di…
-
La situazione attuale vede l’approfondimento di un minimo pressorio sul Mar Ligure che nelle prossime…
-
Corso MeteoFisica dell'AtmosferaMeteo Glossario
I temporali della notte tra 30 e 31 Dicembre sullo Stretto e in Sicilia
Questa notte si sono scatenati molti episodi temporaleschi, in particolare sulla Sicilia e sul Medio Adriatico, ma il gran protagonista è stato lo Stretto di Messina, dove si è registrata la più alta concentrazione di scariche elettriche già a partire dalle 20 di ieri sera.