Il cielo di Agosto 2013 : stelle, costellazioni, pianeti, congiunzioni, meteoriti
Astronomia, il cielo di Agosto 2013: Perielio,Sciami Meteorici e Congiunzioni Astrali.
Il cielo di Agosto 2013: Il mese di agosto, il mese estivo vacanziero per eccellenza, propone per gli amanti del cielo lo spettacolo delle stelle cadenti note anche come lacrime di San Lorenzo in quanto il massimo del fenomeno si verifica poco dopo il 10 del mese. Il cielo di Agosto è dominato in condizioni di favorevoli (assenza di inquinamento luminoso) dalla Via Lattea che come una fascia lattiginosa ricca di stelle addensate attraversa il cielo.
Per orientarsi nel cielo estivo le stelle chiave sono quelle del triangolo d’Estate costituito da Vega, Altair e Deneb. Deneb è una stella super-gigante bianca con una massa circa 25 volte maggiore di quella del Sole; è la stella alfa della costellazione del Cigno. Vega presenta un colore bianco-azzurro e si trova nella costellazione della Lira, di cui ne rappresenta la stella più luminosa. Anche Vega è una stella molto calda e luminosa, più giovane del nostro Sole, ma in rapida evoluzione (le stelle più calde e luminose sono quelle di massa elevata le quali hanno però una bassa aspettativa di vita dal punto di vista astronomico, consumando più rapidamente il loro combustibile). Altair infine è anch’essa una stella calda e luminosa di colore bianco ed è l’astro più luminoso della costellazione dell’ Aquila. Diamo ora qualche dettaglio sulle posizioni dei Pianeti:
Mercurio sarà visibile all’alba prima del sorgere del Sole; il periodo migliore per individuarlo sarà la prima quindicina del mese.
Venere seguiterà ad essere osservabile nelle prime ore della sera subito dopo il tramonto in direzione Ovest
Marte sarà osservabile poco prima dell’ alba nel cielo orientale
Giove sarà osservabile in piena nottata dopo l’una fino alle luci dell’alba in direzione Est/Sud-Est
Saturno sarà visibile in prima serata in direzione Sud-Ovest, prima di tramontare dopo le 22.
Il maggiore evento astronomico del mese sarà costituito dal massimo dello sciame delle Perseidi che cadrà nella notte tra il 12 ed il 13 del mese. Lo ZHR dello sciame sarà di circa 100 meteore all’ora; tuttavia la Luna vicina crescente vicina al primo quarto disturberà nelle prime ore della serata l’osservabilità delle meteore. L’orario ideale sarà dalle 23 in poi. Le meteore sono originate dai detriti lasciati dal passaggio della cometa 109P/Swift-Tuttle e sono osservabili dal 17 Luglio fino al 24 Agosto.
Durata del dì
Per quel che riguarda la durata del dì con Agosto l’Estate, giunta nella sua fase di maturità, inizia a declinare in vista dell’approssimarsi dell’Equinozio d’Autunno. Rispetto a Luglio l’accorciamento del dì si fa progressivamente più evidente e rapido con una riduzione media di oltre un minuto al giorno di insolazione. In Agosto mese per eccellenza della maturità estiva il caldo raggiunge i suo apice (solleone) su tutta l’Italia nei primi 15-20 giorni del mese. La stabilità ed il caldo sono in genere assicurati dalla presenza sul Mediterraneo centro-occidentale dell’anticiclone azzorriano o africano. Dopo tale fase generalmente la seconda metà del mese si caratterizza per i primi segnali di decadimento stagionale specie al Nord e nelle aree appenniniche del Centro-Nord con l’arrivo delle prime importanti fasi temporalesche indotte dall’abbassamento del flusso perturbato atlantico. Entro la fine del mese in genere si manifesta quella che la tradizione chiamava la burrasca di fine agosto, una breve ma intensa perturbazione più incisiva che attraversava l’Italia ponendo fine al gran caldo estivo. Durante gli ultimi anni comunque la stabilità è diventata più accentuata in questo mese e il dominio azzorriano è stato spesso sostituito da quello africano; tale fattore ha contribuito anche a posticipare la burrasca di fine Agosto dal 20 del mese fino ai primi di Settembre.
Per quel che riguarda la durata dell’insolazione, prendendo per riferimento Roma che ha una latitudine di quasi 42° (e che può quindi essere considerata come un punto geografico intermedio tra Nord e Sud Italia), si ha la seguente situazione (gli orari riportati seguono l’ora solare):
Il 1° Agosto il Sole sorge alle 5: 04 e tramonta alle alle 19:28
il 15 Agosto il Sole sorge alle alle 5:18 e tramonta alle 19:10
Il 31 Luglio il Sole sorge alle 5:35 e tramonta alle 18:45
Tenendo conto delle variazioni serali e mattutine degli orari di alba e tramonto si ha una riduzione complessiva della durata del dì di 74 minuti durante tutto il mese di Agosto.
Per consultare quotidianamente le previsioni meteo per tutta italia e tutte le regioni potete navigare su InMeteo dovete troverete tutte le informazioni necessarie.
Puoi seguirci anche su Facebook.