Astronomia, il cielo di Ottobre 2014: Pianeti, Stelle, Sciami Meteorici, Congiunzioni.
Il cielo di Ottobre 2014/ Il cielo non smette mai di regalare spettacoli mozzafiato, e anche il mese di Ottobre ci riserverà diversi eventi astronomici suggestivi.
Il cielo di ottobre è caratterizzato dalla presenza del Quadrato di Pegaso, un asterismo visibile nell’omonima costellazione durante l’autunno molto alto sull’orizzonte.
Il cielo a sud è dominato dalla stella Fomalhaut, il cui splendore è rimarcato anche dall’assenza di altre stelle luminose nel suo settore di cielo; Fomalhaut appartiene alla costellazione del Pesce Australe, situata a sud dell’Aquario. La Balena inizia pure a fare la sua comparsa, verso sud-est, mentre a sud-ovest ancora è visibile, nelle prime ore della sera, la costellazione del Sagittario, molto bassa sull’orizzonte. Il Capricorno è visibile subito ad est.
Ad est, all’Ariete segue il sorgere delle Pleiadi, che saranno poi caratteristiche in tutte le notti autunnali, invernali e di inizio primavera. La brillante stella Capella (α Aurigae), dal caratteristico colore giallastro, si osserva verso nord-est, lungo la debole scia della Via Lattea.
In alto nel cielo, le costellazioni dominanti sono, ancora, il Cigno e l’asterismo del Triangolo Estivo, sebbene il vertice più meridionale del triangolo, Altair, inizi a calare sempre più verso ovest. Al Triangolo Estivo si sostituisce, non lontano dallo zenit, la caratteristica forma a “M” (o a “W”) di Cassiopea.
Verso nord, il Grande Carro si presenta rasente l’orizzonte, e se a nord sono presenti ostacoli all’osservazione, non è proprio visibile. La Stella Polare è quasi esattamente a metà strada fra questo e la costellazione di Cassiopea: se dunque Cassiopea è alta nel cielo, il Grande Carro è rasente l’orizzonte, e viceversa.
.
Appuntamenti astronomici – L’8 Ottobre si verificherà un’eclissi totale di Luna. Tuttavia essa non sarà visibile in Italia in quanto avverrà nel corso della mattinata.
Sciami meteorici :
Il 21 Ottobre assisteremo alla massima attività delle Orionidi.
Dal 4 Ottobre fino alla fine del mese potremo osservare le Beta Cignidi, seppur con molte difficoltà, dato che possiede un ZHR molto basso, di circa 4 meteore all’ora.
Dal 6 al 10 Ottobre appuntamento con le Draconidi con ZHR variabile, fra le 5 e le 10 meteore all’ora.
Durata del dì :
Col passare dei giorni ci addentriamo verso l’Autunno e le ore di luce si accorciano gradualmente. Il massimo delle ore di buio sarà raggiunto il 21 Dicembre 2014, giorno del Solstizio d’Inverno. Per quanto riguarda il mese di Ottobre le ore di luce (circa 11 ad inizio mese) risulteranno già inferiori alle ore di buio. Ecco gli orari di alba e tramonto per la città di Roma :
05 Ottobre Sorge 07h11m | Tramonta 18h44m
15 Ottobre Sorge 07h24m | Tramonta 18h27m
25 Ottobre Sorge 07h36m | Tramonta 18h11m
Ricordiamo che la notte fra il 26 e il 27 Ottobre si ritorna all’ora Solare. Dunque dovremo mettere le lancette degli orologi indietro di un’ora (dormiremo di più).