Meteo Agosto 2021 – Agosto rappresenta l’ultimo mese dell’Estate meteorologica. Durante questo periodo l’eliofania (totale della radiazione solare incidente) diminuisce in tutto l’emisfero Nord e si hanno i primi passaggi perturbati che spesso annunciano la fine della stagione calda, tuttavia anche essendo un mese di transizione spesso in questo periodo si hanno le più intense ondate di calore sull’Italia e sul Mediterraneo.
Meteo Agosto 2021: analisi e conclusioni
I primi due mesi dell’estate meteorologica si sono rivelati molto caldi, molto più delle ultime estati. La giornata in assoluto dell’estate, per tante regioni del centro-sud, è stata proprio il 1° agosto, che ha inaugurato l’ultimo mese dell’estate meteorologica. Ma come proseguirà il mese?
Dopo un dominio quasi assoluto dell’anticiclone sub-tropicale tra il nord Africa e il Mediterraneo centrale potremmo assistere ad un netto cambio di circolazione in sede europea. La massa d’aria calda presente tra Italia, Algeria, Tunisia e Libia è di assoluto rilievo e ci fa capire come il cuore del caldo sub-tropicale sembra essersi spostato verso le nostre latitudini (ciò spiega anche il sensibile aumento delle temperature superficiali del mar Mediterraneo). Spostare questa vastissima e calda massa d’aria non sarà un compito facile per le correnti fresche atlantiche, ma con una serie di tentativi potrebbe alla fine penetrare sulla nostra penisola nel corso del mese di agosto.
Osservando la mappa delle anomalie di temperatura nella media mensile (mappe di previsione prodotte da CFSv2) possiamo notare la tendenza ad un lieve sotto-media per le regioni settentrionali e, al contrario, un lieve sopra-media sulle regioni del sud.
Questo assetto delle anomalie ci indica che le perturbazioni atlantiche, più fresche e perturbate, potrebbero diventare sempre più insistenti sulle regioni settentrionali, favorendo ancora fenomeni violenti e dannosi per l’agricoltura. Il sud, invece, potrebbe ancora fare i conti con altre ondate di caldo africano, ma con durata più breve.
È probabile che, dopo tantissima siccità, potranno susseguirsi alcuni episodi di rapido maltempo sulle regioni centro-meridionali, caratterizzati perlopiù da temporali pomeridiani e serali.