Meteo aprile 2021 – Aprile rappresenta il secondo mese della primavera meteorologica. Durante questo periodo si ha il totale decadimento del vortice polare e spesso si hanno gli ultimi scambi di calore meridiani e primi temporali di calore. Essendo un mese di transizione mostra dei caratteri perturbati e spesso piovosi.
La mappa qui sopra rappresenta l’anomalia di temperatura prevista alla quota di 2 m dal modello matematico CFSv2. Osservando la mappa si nota un mese generalmente in media dal punto di vista termico su gran parte del Vecchio Continente. Le uniche anomalie positive le notiamo su Svezia, Finlandia e Russia, con uno scarto di circa 0.5-1.5°C oltre le medie stagionali.
Questa previsione tiene conto dell’intero andamento del mese di aprile, per cui è molto probabile che le ondate di freddo imminenti nella prima decade di aprile fin sul Mediterraneo potrebbe non influire particolarmente sulla media mensile.
La prima parte del mese, infatti, si rivelerà più fredda della norma, addirittura quasi da pieno inverno su diversi Paesi europei (soprattutto Inghilterra, Francia, Germania e anche nord Italia). Il prosieguo del mese potrebbe vedere un ripristino delle alte pressioni sull’Europa, in grado di causare un netto aumento delle temperature che andrà a bilanciarsi con le ondate di freddo iniziali.
SITUAZIONE IN ITALIA | Si prospetta un mese di aprile instabile nella sua prima decade, con piogge a più riprese e temperature sotto la media specie tra 4 e 9 aprile. Ne approfitterà la neve per riportarsi a quote di bassa montagna o alta collina.
Tra seconda e terza decade di aprile è più probabile l’alternanza di forti anticicloni con clima mite e qualche strappo nord-atlantico in grado di portare piogge e temporali.
Le temperature medie mensili non dovrebbero presentare variazioni significative rispetto alla norma. Stesso discorso anche per le precipitazioni attese nella norma.
Meteo Primavera – TENDENZA PREVISIONI PER LA PRIMAVERA CLICCA QUI
Tuttavia ricordiamo ai lettori che questo appena letto rappresenta tendenze a lunghissimo termine e non vanno considerate come previsioni.