Previsioni meteo Autunno 2021- L’autunno astronomico inizia il 22 Settembre con l’Equinozio d’Autunno e finisce il 21 Dicembre con il solstizio d’Inverno, invece dal punto di vista meteorologico inizia il 1 Settembre e finisce il 1 Dicembre. Durante questo periodo l’eliofania (la durata media del soleggiamento) diminuisce notevolmente e il vortice polare torna ad approfondirsi ed acquisire forza. Di conseguenza assistiamo al graduale cambiamento stagionale che decreta la fine della stagione calda e l’inizio di quella più fresca e piovosa.
L’autunno 2021 potrebbe rivelarsi complessivamente in media o leggermente sopra media dal punto di vista termico. Ad affermarlo è la proiezione del modello matematico CFSv2, che ci mostra una temperatura media a livello nazionale di circa 0.5°C sopra la norma. Questa anomalia è frutto di una media generale delle configurazioni bariche che potranno farsi strada nel Mediterraneo.
In particolare è probabile che l’autunno sia caratterizzato da spiccata dinamicità, con leggera prevalenza di correnti di scirocco o libeccio, segno della presenza di perturbazioni sulla nostra penisola in grado di portare clima leggermente più mite del solito ma anche precipitazioni da nord a sud.
Le precipitazioni, infatti, sono attese nelle medie stagionali su tutta la penisola: si tratta di una previsione molto importante considerata la grave siccità presente in molte regioni da nord a sud. Tra la seconda metà di settembre e ottobre la siccità potrebbe pian piano diventare un ricordo grazie all’intervento delle perturbazioni atlantiche.
Inoltre potrebbe rivelarsi determinante la presenza di calore eccessivo nel Mediterraneo, dopo un’estate esageratamene calda: la tanta energia intrappolata in mare potrebbe enfatizzare le piogge e i temporali, rendendoli decisamente più incisivi del solito.
Tendenza meteo Settembre – Tendenza meteo Ottobre – Tendenza meteo Novembre