Previsioni meteo Dicembre 2020 – Dicembre rappresenta il primo mese della stagione invernale. Infatti il 1 del mese inizia l’inverno meteorologico e il 21 Dicembre, data che rappresenta il solstizio d’Inverno, quello astronomico. Non a caso in questo periodo si ha il minore irraggiamento solare ed un marcato raffreddamento dell’emisfero Boreale. Mediamente, In questo periodo il vortice polare raggiunge la sua massima forza.
Dalla mappa elaborata dal modello matematico CFSv2 si denotano anomalie termiche positive sulla Scandinavia in Italia. In particolare in Italia potrebbe registrarsi un’anomalia di temperatura di appena +0.5°C rispetto alle medie trentennali, questo in virtù delle diverse sciroccate che si susseguiranno fino a metà mese a causa della permanenza di un regime umido e instabile di origine atlantica.
Nel corso della prima metà di dicembre riteniamo più probabile la presenza di un flusso nord atlantico ben proteso verso l’Italia, in parte alimentato da aria fredda polare-marittima o artico-marittima (la prima proveniente dalla Groenlandia, la seconda dal mar glaciale artico). L’alta pressione sarà spesso lontana dall’Italia, relegata in pieno atlantico e comunque piuttosto debole.
Questo flusso freddo sarà alla base di fortissime nevicate sulle Alpi, in particolare nella prima metà di dicembre. Più mite ma comunque molto instabile sul centro-sud.
La seconda metà di dicembre potrebbe riservare alcune sorprese: in particolare aumentano di giorno in giorno le possibilità di un indebolimento del vortice polare con conseguente formazione di bolle di alta pressione tra Atlantico e Scandinavia. In quest’ottica appare possibile la discesa delle prime masse d’aria fredde artico-continentali provenienti dalla Scandinavia e dalla Russia sin verso l’Europa centrale o il Mediterraneo.
Dunque nella seconda metà di dicembre le correnti atlantiche potrebbero concedere una tregua a favore di tempo più stabile (grazie al rinvigorimento dell’alta pressione) ma occasionalmente potrebbero presentarsi improvvise ondate di freddo o anche gelo dal nord-est Europa verso e regioni Adriatiche e il centro-sud. In questo contesto potrebbe far la sua comparsa la neve fino a bassa quota sulle regioni centro-meridionali. Possibilità di neve durante le festività natalizie?
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!.