Meteo Estate 2021, previsioni, tendenze e analisi della stagione estiva. Analisi degli indici teleconnettivi a cura di InMeteo.net
L’Estate rappresenta la stagione calda delle zone a clima temperato come la nostra. Dal punto di vista meteorologico essa inizia il 1 Giugno e termina il 1 Settembre, mentre dal punto di vista astronomico essa incomincia il 21 Giugno con il solstizio d’estate e termina il 22 Settembre con l’equinozio d’Autunno. Rappresentando la stagione calda, il trimestre estivo è caratterizzato mediamente da tempo stabile, soleggiato e caldo. Tuttavia la stagione può risultare particolarmente calda con forti ondate di calore di origine Africana (come nel 2003) oppure più gradevole e temperata con anticicloni di stampo Azzorriano. Come sarà quest’anno?
L’inizio della stagione estiva si rivelerà tutto sommato stabile e calda nella norma, senza particolari ed estreme ondate di caldo, quantomeno nella prima decade di giugno. Di contro qualche blanda saccatura fresca potrebbe trovare con facilità la strada per il Mediterraneo, favorendo la formazione di isolati ma forti temporali pomeridiani, specie al nord.
Questo andamento potrebbe persistere per gran parte del mese di giugno e potrebbe essere figlio di una primavera estremamente dinamica e fresca (innescata dal tardivo final warming).
Il prosieguo dell’estate, specie tra Luglio e Agosto, potrebbe mostrare temperature in linea con quelle stagionali. Questa visione è confermata dal modello matematico CFSv2, il quale pone sull’Italia l’assenza di anomalie termiche.

Anomalie termiche in Europa nel corso dell’estate
Questo significa che le temperature, nel corso dell’estate, avranno un andamento medio in linea con le temperature tipiche dell’estate italiana (tra i 26 e 31°C). Naturalmente questo non esclude l’arrivo improvviso di forti ondate di caldo di breve durata o l’arrivo di ondate di fresco con forti temporali che andrebbero così a bilanciarsi.
Quest’ultima ipotesi è più probabile nei mesi di luglio e agosto: non ci aspettiamo prolungate presenze dell’alta pressione sub-tropicale nel Mediterraneo, anzi le sue comparse saranno brevi e intervallate da fasi più fresche e instabili.
Consulta: METEO LUGLIO – METEO AGOSTO