Previsioni Meteo Giugno 2021 – Giugno rappresenta il primo mese dell’Estate meteorologica. Durante questo periodo si ha il progressivo avanzamento della stagione estiva con le prime intense ondate di calore. Tuttavia essendo il mese iniziale della stagione calda esso, soprattutto nella prima parte, spesso mostra caratteri perturbati e piovosi.
La mappa di seguito rappresenta l’anomalia di temperatura in Europa nell’arco dell’intero mese di giugno, realizzata dal modello matematico CFSv2. Dall’osservazione della mappa si evince l’assenza di anomalie in Italia: questo significa che le temperature nel corso del mese di giugno potrebbero rivelarsi nelle medie del periodo, senza particolari estremi.

Anomalia di temperatura a 2 metri in Europa a GIugno
Al momento la soluzione più accreditata è proprio quella che vede l’Italia sovrastata da anticicloni piuttosto blandi che garantiscono tempo complessivamente stabile ma senza importanti aumenti di temperatura.
Discorso diverso per gran parte dell’Europa centro-settentrionale dove si prospettano temperature di 1-2°C oltre le medie del periodo: qui gli anticicloni saranno più determinanti nell’aumento delle temperature.

Anomalia pluviometrica a Giugno
Dal punto di vista delle precipitazioni si può osservare un possibile deficit precipitativo nell’arco dell’intero mese. Le piogge inferiori a quelle tipiche del periodo saranno una diretta conseguenza dell’assenza di perturbazioni organizzate, che con buona probabilità resteranno confinate in Atlantico. In Italia potrebbero giungere piccole bolle d’aria più fresca che andrebbero a determinare isolati temporali pomeridiani, soprattutto sui monti e al nord Italia. Complessivamente, però, le precipitazioni risulteranno inferiori alla norma.
Tuttavia ricordiamo ai lettori che quanto appena letto è una tendenza a lunghissimo termine e non va considerata come una previsione.