Meteo Luglio 2021 – Luglio rappresenta il mese centrale dell’Estate meteorologica. Durante questo periodo si ha la massima maturazione della stagione estiva e spesso risulta essere il mese più caldo e stabile di tutta la stagione. Anche quest’anno sarà così?
Ad oggi riteniamo che a grandi linee il pattern circolatorio che si verrà a creare nel mese di Luglio possa risultare dal punto di vista termico mediamente in media o leggermente sopra di essa, mentre le precipitazioni totali potrebbero rivelarsi anch’esse attorno alle medie del periodo.
I primi giorni di luglio sono stati leggermente meno caldi del finale di giugno, grazie all’arretramento dell’anticiclone sub-tropicale e l’ingresso di venti leggermente più freschi (o meglio meno caldi).
Tuttavia si tratta di una condizione provvisoria, in quanto nel prosieguo di luglio l’anticiclone africano potrebbe nuovamente impadronirsi della scena europea.
Osservando l’elaborazione del modello matematico CFSv2 si nota un’anomalia di temperatura sopra le medie del periodo su gran parte dell’Europa centro-settentrionale, segno della frequente presenza dell’anticiclone e delle calde correnti provenienti da sud. Paradossalmente in Italia si delinea un’anomalia quasi assente: questo significa che potremmo avere, mediamente, temperature attorno alle medie tipiche di luglio.
Meteo Luglio 2021, conclusioni:
Secondo quanto appena analizzato riteniamo che il mese di luglio possa rivelarsi spesso stabile e soleggiato ma con improvvisi strappi circolatori che potrebbero dar luogo a rapidi cali di temperatura e l’arrivo di acquazzoni e temporali.
Nella prima metà di luglio è molto probabile l’arrivo di forti anticicloni e ancora caldo a tratti eccezionale, ma nella seconda parte del mese il caldo potrebbe spostare la sua azione sull’Europa centro-settentrionale e lasciare scoperta l’Italia a correnti più instabili e più fresche.