Meteo Maggio 2021 – Maggio rappresenta l’ultimo mese della primavera meteorologica. Durante gli ultimi 30 giorni della primavera si osserva, solitamente, totale decadimento del vortice polare e spesso si hanno gli ultimi corposi peggioramenti e i primi temporali di calore pomeridiani. Essendo un mese di transizione spesso mostra dei caratteri molto perturbati e piovosi alternati alle prime forti ondate di calore.
Dopo un mese d’aprile complessivamente sotto media a causa di una sequenza notevole di colpi di coda invernali, stiamo assistendo ad un inizio di maggio diviso tra perturbazioni atlantiche e prime ondate di caldo.
Le previsioni di anomalia termica del NOAA per il mese di maggio evidenziano una situazione abbastanza normale per gran parte dell’Europa centrale e l’Italia, senza anomalie. Lieve sotto media sull’Europa settentrionale, mentre avremo temperature superiori alla norma nel Mediterraneo orientale.
CONCLUSIONI PER L’ITALIA – Il mese di maggio potrebbe rivelarsi in media dal punto di vista termico mentre dal punto di vista precipitativo potrebbe presentare delle carenze. Questo scenario potrebbe essere frutto di rapide ondate di fresco nord atlantico, in grado di portare temporali sparsi (e non piogge estese) e temperature più basse del solito, alternate ad improvvise ondate di caldo (non eccessive). Insomma ci aspetta con buona probabilità un mese di maggio vecchio stampo, caratterizzato da diverse giornate soleggiate e calde in modo non eccessivo e altre giornate più fresche e ventilate, condite da rovesci e temporali sparsi soprattutto sui monti e le zone interne.
Tuttavia ricordiamo ai lettori che questo appena letto rappresenta tendenze a lunghissimo termine e non vanno considerate come previsioni.