Meteo Novembre 2020– È il mese che caratterizza maggiormente la stagione Autunnale, tuttavia esso rappresenta anche l’ultimo mese prima dell’avvento dell’inverno. Dal punto di vista meteorologico l’Inverno inizierà il 1 Dicembre, mentre da quello astronomico il 21 Dicembre, data che rappresenta il solstizio d’Inverno. Nel mese di novembre il vortice polare acquista maggiore forza ed espande il suo dominio verso latitudini più basse, di conseguenza la copertura nevosa ( snow cover) ritorna a coprire abbondantemente zone come: Siberia, Russia, Canada, Alaska e Nord Europa.
Osservando la tendenza media elaborata dal modello matematico CFSv2, la quale ci mostra le anomalie di temperatura al suolo, si evince un’alta probabilità di prevalenza di anticicloni sul Vecchio Continente.
Le anomalie termiche più rilevanti sono attese sulla penisola scandinava, anche fino a 2°C oltre le medie del periodo: questo dato sarebbe la diretta conseguenza di un’insistente presenza dell’anticiclonica alimentato da aria più mite proveniente dall’Atlantico.
Sull’Europa centro-meridionale le temperature medie di novembre potranno risultare o in lieve sopra media (Francia, Germania, Spagna e Polonia) o in media (in Italia).
Come sarà il tempo nel Mediterraneo? L’inizio di novembre si sta rivelando decisamente stabile grazie al dominio dell’alta pressione ma è lecito attendersi dei cambiamenti nel prosieguo del mese.
La prima decade di novembre sarà spesso dominata dall’alta pressione in Italia, con temperature nelle medie o leggermente superiori. Nebbie e nubi basse continueranno ad avvolgere il nord ed il lato tirrenico.
Successivamente, soprattutto a partire da metà novembre, la situazione potrebbe movimentarsi grazie ad un indebolimento del vortice polare che andrebbe a sua volta a stimolare l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre fin sul nord Atlantico o anche sulla Scandinavia (da qui il possibile aumento delle temperature in territorio scandinavo e sul nord Europa).
In questo contesto l’Europa meridionale, Italia compresa, potrebbe ritrovarsi scoperta e in balia di correnti più instabili sia di origine Atlantica e sia di origine continentale (provenienti dall’est Europa).
Non è escluso l’arrivo della prima ondata di freddo importante dall’est Europa dopo metà mese, capace di portare anche neve a quote basse. Ovviamente sarebbe un episodio fugace, seguito da altri brevi periodi di alta pressione e possibili ondate di maltempo da ovest.
Complessivamente e mediamente le temperature dovrebbero mantenersi sulle medie del periodo su tutta Italia.
Tendenza meteo Settembre – Tendenza meteo Ottobre – Tendenza dell’Autunno