Meteo pesca
Meteo pesca – Le condizioni meteorologiche sono fondamentali per le attività di pesca sia sportive che professionali. Determinate condizioni meteo marine possono influenzare notevolmente il risultato di una battuta di pesca. Inoltre, oltre alle previsioni meteo, l’attività dei pesci risulta fortemente influenzata dall’alternanza delle fasi notte-giorno e dai movimenti delle maree. Considerare tutti questi fattori fa la differenza ma niente può sostituire un po di fortuna e tanta esperienza. Vediamo di approfondire gli aspetti appena citati. Possiamo rissumere i fattori da considerare per un’ottima uscita di pesca in questo modo:
- Previsioni meteo;
- Previsioni meteo mare;
- Attività sole-luna;
- Previsione delle maree.
Previsioni meteo – Le condizioni meteorologiche, oltre ad indicarti possibili cambi del tempo, e quindi a forniti informazioni anche su che abbigliamento indossare. Possono fornire informazioni sull’attivita di ricerca del cibo dei pesci. Più nello specifico, bisogna controllare l’andamento della pressione. Infatti, generalmente, vale la regola per quale ai cambi di pressione l’attività predatoria dei pesci aumenta. Nel dettaglio, se la pressione è in aumento, l’attività dei pesci aumenta e risulta ottima. Con pressione in diminuzione, assisteremo ad un iniziale amento dell’attività dei pesci seguito da una forte diminuzione.
Previsioni meteo mare – Le condizioni del moto ondoso risultano fondamentali, infatti in base al tipo di pesce che vogliamo insidiare, vi è bisogno di un determinato stato del mare. Tuttavia esistono delle condizioni che mediamente risultano quasi sempre favorevoli. In genere, le scadute delle mareggiate sono un ottimo momento per cercare di catturare quasi tutti i tipi di pesce presente nel mediterraneo. Ma non è una regola fissa. Per esempio, le lampughe, preferiscono mari calmi e caldi. Si ppostano nelle zone d’ombra e attendono le loro prede (solitamente piccoli pesci azzurri, papaline e aguglie). Di conseguenza, risulta evidente, che oltre alle condizioni marine, bisogna conoscere le abitudini del tipo di pesce che vogliamo catturare. Dato che le previsioni dello stato del mare costituiscono un fattore fondamentale, abbiamo creato una pagina dedicata esclusivamente al Meteo mare. Puoi consultarla seguendo il link sotto:
Attività sole-luna – I periodi sole-luna ci indicano quali sono i migliori momenti della giornata per pescare in una determinata località. I periodi con maggiore attività avvengono in corrispondenza del transito lunare, ovvero del passaggio della luna lungo un meridiano, oppure del transito lunare opposto. Questi hanno una durata media di circa 2 ore. I periodi minori cominciano con il sorgere e tramontare della luna e la loro durata è di circa 1 ora. Quando un periodo sole-luna coincide con il sorgere o con il tramonto del sole, possiamo aspettarci una maggiore attività di quella prevista inizialmente.
Previsione delle maree – Meteo pesca
Le maree sono un fattore fondamentale, infatti solitamente, ad elevate escursioni di marea, si producono grandi correnti e movimenti dei fondali marini. In queste situazioni l’attività dei pesci aumenta notevolmente. Di conseguenza, vanno prescelti i giorni in cui l’escursione di marea e maggiore, mentre andrebbero scartati i giorni in cui l’escursione mareale non è elevata. Tuttavia, l’ampiezza delle maree può essere influenzata dalle condizioni meteorologiche (andamento della pressione, ventilazione e moto ondoso) e marine.
Prossimamente la pagina verrà aggiornata con forecast dettagliati sulle previsioni dello stato del mare, delle maree e dei cicli sole-luna. Ricordiamo ai lettori, che al momento è possibile consultare le previsioni e le pagine dedicate alla pesca di particolari prede dei nostri mari:
- Pesca alla Lampuga: carattere, alimentazione periodo ed esche;
- Pesca all’Ombrina: come insidiarla;
- Pesca alla Spigola: la regina dei mari;
- Pesca al Calamaro: ecco come e quando catturarlo;
- Previsioni Meteo oggi;
- Meteo domani.