Meteo Primavera 2021, tendenza e e previsione stagionale. Analisi indici teleconnettivi a cura di InMeteo.net
La Primavera rappresenta la stagione di transizione tra l’Inverno e l’Estate. Dal punto di vista meteorologico essa inizia il 1 Marzo e termina il 1 Giugno. Mentre dal punto di vista astronomico essa incomincia il 20 Marzo e termina il 21 Giugno con il solstizio d’Estate. Essendo appunto una stagione di transizione essa può risultare spesso dinamica e perturbata, sopratutto nella sua prima fase, sarà anche quest’anno così?
Meteo Primavera 2020: analisi e possibile tendenza
Andiamo ad effettuare una veloce analisi delle anomalie medie proposte dal modello CFSv2 per il primo trimestre primaverile, ovvero: Marzo, Aprile, Maggio.
Dall’osservazione del quadro delle Anomalie, si possono notare anomalie positive su tutta l’Europa settentrionale, soprattutto sulla Scandinavia dove potrebbero registrarsi temperature fino a 4°C oltre le medie stagionali. Leggero sopra media atteso anche sul nord Italia, mentre il resto della penisola potrebbe registrare una media termica in linea col periodo. Questo quadro termico ci rivela il rischio di una stagione dominata dalle perturbazioni atlantiche e da improvvise e brevi ondate di caldo sul Vecchio Continente, in continua alternanza tra di loro.
L’aria fredda potrebbe restare ancorata sulla Russia e in Siberia proprio a causa di queste continue perturbazioni nord atlantiche che, instancabilmente, si porteranno sull’Europa inibendo ogni tentativo di scambio meridiano. Questo vale soprattutto per il mese di marzo e la prima parte di aprile. La causa di questa situazione è il rinforzo del vortice polare a tutte le quote, anche in stratosfera, nonostante ci troviamo ormai sul finire dell’inverno.
Tuttavia con l’avanzamento stagionale è fin troppo naturale assistere alla “distruzione” del vortice polare grazie al “Final Warming”, ovvero il riscaldamento stratosferico che avviene tutti gli anni ad inizio primavera. Quest’anno, probabilmente, questo riscaldamento avverrà più tardi del solito, ovvero nel corso di aprile (addirittura nella seconda metà del mese) e pertanto qualche tardiva ondata di freddo sarebbe possibile proprio nel corso di aprile o clamorosamente ad inizio maggio, quando però ormai le temperature saranno via via sempre più alte.
Dal grafico delle anomalie di precipitazione, in basso, si nota una stagione complessivamente nella media pluviometrica. Sarà proprio la predominanza delle perturbazioni atlantiche a favorire piogge nella media del periodo in Italia.
PREVISIONI MENSILI DI MARZO, CLICCA QUI >>>
PREVISIONI MENSILI DI APRILE, CLICCA QUI >>>
PREVISIONI MENSILI DI MAGGIO, CLICCA QUI >>>
Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!