Meteo Primavera 2020, tendenza e e previsione stagionale. Analisi indici teleconnettivi a cura di InMeteo.net
La Primavera rappresenta la stagione di transizione tra l’Inverno e l’Estate. Dal punto di vista meteorologico essa inizia il 1 Marzo e termina il 1 Giugno. Mentre dal punto di vista astronomico essa incomincia il 20 Marzo e termina il 21 Giugno con il solstizio d’Estate. Essendo appunto una stagione di transizione essa può risultare spesso dinamica e perturbata, sopratutto nella sua prima fase, sarà anche quest’anno così?
Meteo Primavera 2020: analisi e possibile tendenza
Andiamo ad effettuare una veloce analisi delle anomalie medie proposte dal modello CFSv2 per il primo trimestre primaverile, ovvero: Marzo, Aprile, Maggio.
Dall’osservazione del quadro delle Anomalie, si può notare una tendenza ben definita ad avere anomalie positive su gran parte del continente Europeo. Le temperature medie potrebbero risultare più alte rispetto alla norma di almeno 2-3°C su tutto il comparto russo e in Finlandia. Anomalie più lievi sull’Europa occidentale, segno dell’invadenza delle perturbazioni atlantiche. La prima parte stagionale potrebbe ricevere gli effetti del forte ESE COLD (raffreddamento stratosferico) avvenuto in pieno inverno. La stratosfera, ad inizio marzo, continua a presentarsi molto fredda nonostante l’avanzamento della stagione. Il “Final Warming”, ovvero il riscaldamento finale del vortice polare stratosferico (passaggio obbligatorio grazie all’avvicinamento dell’estate) potrebbe subire un netto ritardo sulla tabella di marcia e potrebbe portare effetti anche nel cuore della primavera. Quali potrebbero essere questi effetti? Principalmente maggior dinamicità e numerosi scambi meridiani (residue ondate di freddo anche incisive e anche le prime forti ondate di caldo stagionali).
Noi di InMeteo.net ci aspettiamo una prima parte abbastanza dinamica, soprattutto nel mese di marzo: varie perturbazioni atlantiche potranno interessare l’Italia con piogge e nevicate in montagna. Con l’avanzare del mese potrebbero man mano ristabilirsi le alte pressioni sul Mediterraneo, ma comunque in un contesto di leggera dinamicità grazie al transito di sporadiche perturbazioni.
I mesi di aprile e maggio potrebbero riservare le prime notevoli ondate di caldo tardo-primaverili, alternate a rapide e forti perturbazioni atlantiche cariche dei primi forti temporali della “bella stagione”. Entrambi i mesi potrebbero chiudersi, mediamente, con un’anomalia positiva di circa 1°C (quindi temperature superiori alla media), al contrario di marzo che potrebbe rilevarsi poco più freddo del solito.
PREVISIONI MENSILI DI MARZO, CLICCA QUI >>>
PREVISIONI MENSILI DI APRILE, CLICCA QUI >>>
PREVISIONI MENSILI DI MAGGIO, CLICCA QUI >>>
Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!