Geopotenziale – Il geopotenziale è una grandezza meteorologica estremamente utile e spesso sottovalutata nelle analisi meteorologiche. Partiamo dalla definizione: Il geopotenziale è il lavoro che deve essere compiuto dalla forza…
Corso Meteo
-
-
Meteo didattica – La definizione di clima, per essere rigorosa, richiede l’uso del concetto di probabilità. Il clima di un una determinata località è dato dalla funzione di distribuzione della…
-
Meteo didattica – A causa della differente distribuzione del calore, le zone equatoriali risultano essere molto più calde rispetto a quelle polari e delle medie latitudini. Per bilanciare questa situazione…
-
Corso Meteo
Rischio idrogeologico: ecco cosa aspettarsi quando viene emanata un’allerta di questo tipo
Rischio idrogeologico, idraulico – Spesso si sente nominare ma molto spesso non si sa di cosa si tratta. Riportiamo direttamente la definizione trovata sul sito della protezione Civile italiana, la…
-
Tante volte, specie dopo un lungo periodo siccitoso, ci capita di percepire il caratteristico odore della pioggia e chissà quante volte vi siete chiesti la causa di questo particolare profumo.…
-
Amarcord 10 Febbraio 2012 – Ormai sono passati quattro anni da quella che possiamo definire la storica nevicata del Febbraio 2012. In questo articolo andremo a ricostruire le dinamiche che…
-
Corso MeteoMeteo a lungo termine
Imponente riscaldamento stratosferico: sfocierà in un Major Midwinter Warming?
Major Midwinter Warming (MMW) – In questi giorni si sta sentendo molto parlare degli ultimi avvicendamenti stratosferici, infatti dopo un inizio d’inverno con un Vortice Polare Stratosferico particolarmente forte e…
-
Corso MeteoMeteo News
Meteo Gennaio: possibile collasso del Vortice Polare, torneranno freddo e neve alle nostre latitudini?
Tendenza stagionale – Il primo mese dell’inverno 2015/16 così come gran parte dell’Autunno 2015 hanno caratteristiche particolarmente miti e anticicloniche. Tale andamento sta avendo diverse ripercussioni, sia alle falde acquifere…
-
Corso meteo, la QBO/ La Quasi-Biennial Oscillation (QBO) è un’oscillazione quasi periodica (circa 28-29 mesi) della direzione dei venti zonali stratosferici equatoriali. Questo indice di teleconnessione prende in esame la…
-
Corso meteo / In un editoriale scorso abbiamo parlato della circolazione a scala globale dell’atmosfera ( QUI IL LINK ). Oggi, invece, parleremo della circolazione atmosferica equatoriale di Walker. Primo…