Ecco la continuazione dell’articolo pubblicato qualche giorno fa e disponibile qui Indice NAO positivo: il Ciclone d’Islanda (fabbrica della maggior parte delle perturbazioni destinate all’Europa) diviene molto intenso. Caratterizzato da valori di…
-
-
La scorsa settimana, precipitazioni molto intense hanno interessato alcune aree del Meridione. L’arco temporale preso in considerazione va dal 9 al 15 novembre. Ad essere maggiormente colpite la Calabria e…
-
Sarebbe bene dare un’occhiata al medio – lungo termine per capire cosa ci aspetta nel dettaglio a livello di circolazione atmosferica alle medie latitudini per fine Novembre e analizzare anche l’indice NAO.
La prospettiva generale è che si attende un peggioramento su tutta Italia a partire dal 21-22 Novembre…
-
Non stiamo scherzando come potrebbe sembrare dal titolo dell’articolo. Stiamo parlando veramente di previsioni ad oltre 6000 ore. Sul seguente sito, che magari diversi appassionati meteo giĂ conosceranno, sono da…
-
Questo time lapse (serie di foto in sequenza  montata a video) della NASA è stato realizzata dagli astronauti della stazione  spaziale  internazionale (ISS). I quali con questa  tecnica  hanno immortalato…
-
“Benissimo, il meteorologo ha sbagliato di nuovo. Ha detto che avremmo avuto rovesci forti ma isolati oggi…”
-
Fa freddo sul comparto orientale dell’Europa. Diverse localitĂ sono al gelo. L’area Balcanica e zone limitrofe sono diffusamente vicine o sotto lo 0 termico. Merito dell’alta pressione e dei cieli…
-
Meteo a medio terminePrevisioni Meteo
Week-End: stabile con nebbie al Nord e zone interne del Centro, instabilitĂ ad oltranza sulle Isole
Situazione meteorologica sostanzialmente immutata rispetto ai giorni precedenti. Alta Pressione che ha i suoi massimi sull’Europa Settentrionale (tra Polonia e Penisola Scandinava), così estesa da inglobare gran parte dell’Italia fungendo…
-
Alta pressione “Xenia” che abbraccia gran parte dell’Italia, con valori pressori fino a 1020-1025 mb. Modesta circolazione instabile invece nel basso Mediterraneo Nubi al Meridione, specie estremo sud, con piogge…
-
Il primo a definire un indice che descrivesse la North Atlantic Oscillation (NAO) è stato Rogers, nel 1984. Per l’indice di Rogers i dati sono disponibili a partire dal 1874…