Cosa sono i Radar? Un radar meteorologico è una tipologia di radar che consente di rilevare le idrometeore, quali pioggia, neve, grandine o pioggia ghiacciata, permettendo quindi di calcolarne il moto, valutarne il tipo e predirne la posizione futura e l’intensità.
Di seguito la mappa radar elaborata dal sito Windy.com sulla base dei dati della Protezione Civile. In questa mappa interattiva potrete seguire l’andamento delle piogge e dei temporali, seguendo il loro movimento e la loro intensità (i colori più accesi come il giallo, l’arancione o il rosso indicano fenomeni più forti, quelli verdi o blu invece fenomeni più deboli):
La loro importanza è anche superiore a quella dei satelliti, in quanto sono estremamente utili per il monitoraggio in tempo reale (Nowcasting). Grazie ai radar è possibile osservare con maggiore dettaglio la posizione di un nucleo precipitativo ed è possibile prevenire la possibile nascita di un tornado (quindi di importanza fondamentale, dato che in questo modo è possibile lanciare un allarme anche alcuni minuti prima dell’effettiva formazione del cono tornadico stesso).
Il territorio italiano è coperto e tenuto sotto controllo dalla rete radar pubblica della Protezione Civile, visualizzabile al seguente link: Radar Protezione Civile
Radar con maggior risoluzione (Aggiornare la pagina per visualizzare gli scatti aggiornati) :