L’inverno 2011-2012 in Francia è stato particolarmente altalenante , con il susseguirsi di periodi miti e freddo eccezionale, piogge abbondanti e deficit precipitativi. L’inverno è stato nella media, ma con…
2011
-
-
In questo secondo articolo dedicato al continente europeo, considerando lo stesso campione e gli stessi criteri specificati nell’articolo precedente dedicato al solo anno 2011, vengono analizzate le variazioni di temperature…
-
Quasi una settimana fa, la Nasa ha reso pubblici i dati del 2011 sulle temperature globali. Lo scorso anno ha battuto i record del 2010 in Artico. Secondo il “Goddard Institute…
-
Un anno bollente: Record temperature 2011 in Europa, analisi delle anomalie. In questo primo articolo dedicato al continente europeo vengono analizzati i dati di 50 stazioni di misura delle temperatura…
-
Anche in Italia, come in Francia (leggi qui), il 2011 entra nell’elìte degli anni caldi. Fanno impressione le ultime mappe di analisi, predominano caldo e secco. Le analisi dell’ISAC-CNR sulle…
-
Dopo un 2010 particolarmente fresco (il più freddo degli ultimi due decenni, alla pari con il 1996), il 2011 si è rivelato l’anno più caldo che la Francia abbia conosciuto…
-
Non si arresta la sequenza di mesi caldi sul nostro globo. Novembre 2011 è il 321° mese consecutivo con temperatura globale al di sopra della media del ventesimo secolo. L’ultimo…
-
Qualche settimana fa l’ “Environmental Research Letters” ha reso noto uno studio, (guidato da Grant Foster e Stefan Rahmstorf ) avente come oggetto una nuova analisi di cinque serie storiche…
-
Secondo il NOAA il mese di ottobre 2011 risulta, a livello mondiale, l’ottavo più caldo dal 1880. L’estensione dei ghiacci artici è stata la seconda più piccola per ottobre, il…