Eclissi Lunare penombrale 28 Novembre 2012. Domani,tempo permettendo, sarà possibile osservare l’eclissi Lunare penombrale su tutto il territorio nazionale. Eclissi Lunare penombrale 28 Novembre 2012 – Tutti i dettagli dell’evento L’eclissi lunare si verifica quando…
2012
-
-
Eclissi totale di Sole 13 Novembre 2012. Due minuti di buio al mattino per parte dell’Australia e l’intera zona Oceanica. Eclissi totale di Sole 13 Novembre 2012 Tutti i dettagli…
-
Lo scorso 13 Agosto, l’estensione dei ghiacci artici era pari a circa 5 milioni di km quadrati. La cifra è al di sotto della media, riferita al periodo 1979-2000, di…
-
La notte tra il 14 e il 15 luglio il cielo ci riserverà l’ennesimo spettacolo: dopo la superluna,l’allineamento planetario e l’eclissi anulare di luna, ecco l’occultazione di Giove ! Cos’è…
-
Giugno si prospetta ideale per chi sceglie di andare in vacanza. Le tendenze dei vari centri di calcolo sono sostanzialmente univoche. Graduale espansione anticiclonica Secondo la proiezione del modello GLOBO ISAC-CNR,…
-
Astronomia
Eclissi anulare di Sole ed allineamento planetario: 20 Maggio 2012 una data da non perdere !
Domenica 20 Maggio 2012. Due settimane dopo la “Superluna” il cielo offrirà un altro spettacolo,anzi doppio spettacolo ! Infatti è in arrivo la prima eclissi solare del 2012,sfortunatamente però non sarà…
-
Il “Remote Sensing Systems” ha rielaborato i dati riguardanti le anomalie termiche globali, riferiti alla bassa troposfera. La seguente immagine mostra gli scarti termici dalla media,in gradi Celsius, dello scorso…
-
In base alle elaborazioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), notiamo come l’ Aprile 2012 sia risultato discretamente piovoso su Gran Bretagna, Francia e Iberia centro-settentrionale, e in alcuni casi…
-
L’inverno 2011-2012 in Francia è stato particolarmente altalenante , con il susseguirsi di periodi miti e freddo eccezionale, piogge abbondanti e deficit precipitativi. L’inverno è stato nella media, ma con…
-
In base alle elaborazioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), notiamo come il Febbraio 2012 sia risultato diffusamente sotto media su gran parte dell’Europa. Solo la Scandinavia Occidentale, l’Irlanda…