L’inverno 2011-2012 in Francia è stato particolarmente altalenante , con il susseguirsi di periodi miti e freddo eccezionale, piogge abbondanti e deficit precipitativi. L’inverno è stato nella media, ma con…
febbraio
-
-
In base alle elaborazioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), notiamo come il Febbraio 2012 sia risultato diffusamente sotto media su gran parte dell’Europa. Solo la Scandinavia Occidentale, l’Irlanda…
-
Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica ha messo a disposizione i dati sullo spessore del manto nevoso rilevato dalle stazioni meteorologiche dell’Aeronautica militare. Il periodo preso in considerazione…
-
La prima decade di Febbraio è risultata eccezionalmente gelida e nevosa per buona parte del nostro paese. Le anomalie negative hanno interessato tutta l’Italia, con differenze significative fra le regioni…
-
Gelo vero, nessun sensazionalismo. La mappa delle anomalie termiche di questa prima parte di Febbraio è eloquente: il freddo ha interessato diffusamente la nostra nazione registrando valori estremi soprattutto al…
-
Rilevanti anomalie termiche hanno interessato l’Europa, durante la scorsa settimana. Gelo e neve persistono, tuttora, su buona parte del continente. Dalla mappa elaborata dal Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration),…
-
NEVE 1956. Molti italiani in questi giorni staranno affermando: “Sembra essere tornati al 1956!”. Già, con le temperature di questi giorni e gli intensi accumuli di neve, il febbraio 2012…
-
La seguente proiezione del modello GLOBO CNR-ISAC risulta importante vista l’emergenza che molte nazioni stanno affrontando; vediamo se il carattere eccezionale della fase gelida di inizio febbraio avrà una persistenza…
-
E’ stata una settimana con continui eccessi termici quella appena terminata, cosi come avevamo preannunciato il freddo non è mancato sulla nostra Penisola, anche se le precipitazioni sono state davvero…