Previsioni Meteo Fine Gennaio. Da un po’ di settimane trovo interessante studiare le anomalie nelle frequenze di oscillazione dei principali indici atmosferici. In particolare capire se sono presenti eventuali trend…
nao
-
-
In tempi di magra si cerca di scorgere qualche debole segnale di speranza. Dopo i vari articoli previsionali che hanno cercato di captare quelle poche novità a breve-medio termine provo…
-
Meteo a lungo termine
Tendenze evolutive per la fine di Novembre e gli inizi di Dicembre. Indice NAO ed AO a confronto.
Le regioni del Centro, e soprattutto del Sud peninsulare sono in queste ore il principale bersaglio della goccia fredda (cut-off) mediterranea, proveniente dalla Spagna, particolarmente pericolosa avendo a disposizione molta energia…
-
Ecco la continuazione dell’articolo pubblicato qualche giorno fa e disponibile qui Indice NAO positivo: il Ciclone d’Islanda (fabbrica della maggior parte delle perturbazioni destinate all’Europa) diviene molto intenso. Caratterizzato da valori di…
-
Sarebbe bene dare un’occhiata al medio – lungo termine per capire cosa ci aspetta nel dettaglio a livello di circolazione atmosferica alle medie latitudini per fine Novembre e analizzare anche l’indice NAO.
La prospettiva generale è che si attende un peggioramento su tutta Italia a partire dal 21-22 Novembre…
-
La situazione attuale mostra la presenza di una vasta area di alta pressione che interessa i Paesi europei centro meridionali. Tuttavia, l’attività legata alla baroclinicità in quota ha permesso l’instaurarsi dell’instabilità (soprattutto convettiva) sul Mediterraneo. Sull’Oceano Atlantico una vasta depressione presenta un minimo profondo ma tuttavia non riesce ad arrivare sull’Europa centrale a causa della situazione di blocking.
Cosa ci aspetta per i prossimi 10-15 giorni?
-
La prima decade di aprile del 2011 è stata caratterizzata dalla presenza di temperature molto alte, decisamente fuori dalla norma e dal carattere propriamente estivo. Questa situazione, tuttavia, ha colpito…
-
Avevo promesso in un post precedente di analizzare meglio il comportamento dell’indice NAO, non tanto per puro “divertimento” ma tanto per poter capire se ci fosse qualche possibilità di prevederne…
-
In un post precedente abbiamo introdotto un metodo di indagine statistica finalizzata alla previsione, parlando in particolare di interpolazione ed estrapolazione. Vediamo oggi come gestire le informazioni e i risultati…