Sarà un prosieguo di settimana decisamente stabile per la nostra penisola. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici confermano il forte consolidamento dell’Alta Pressione Delle Azzorre, che ha già abbracciato, nelle…
preferiti
-
-
METEO MARZO. Una bellissima settimana primaverile è oramai iniziata. Verso la fine della prima settimana di Marzo torna il maltempo. L’inverno meteorologico volge oramai al suo termine, in attesa che…
-
Mercoledì sarà l’ultimo giorno d’Inverno per la meteorologia, un Inverno che ricorderemo soprattutto per una prima parte mite e secca al centro-nord, e una seconda parte che ci ha riportato…
-
Il “Goddard Institute for Spaces Studies” (GISS) ha pubblicato i dati riguardanti le anomalie termiche globali del Gennaio 2012. Secondo il Giss, l’anomalia riferita alle terre emerse e agli oceani…
-
FOTO ETNA 200 CM Arrivano straordinarie foto delle forti nevicate sull’Etna a causa delle piogge intense. Accumuli fino a 200 cm a partire dai 1300 m in su, il tutto…
-
La particolare configurazione geografica del Mediterraneo favorisce, in presenza di determinate condizioni atmosferiche, la nascita e l’approfondimento di minimi barici. Tale fenomeno viene chiamato generalmente ciclogenesi. Per la presenza delle…
-
FORTE MALTEMPO. Allerta meteo Sicilia e Calabria: in arrivo precipitazioni molto intense. Al Sud ci si prepara per due giornate di vero inferno meteorologico. La posizione del minimo barico sarà…
-
Finalmente si è rivisto il sole dopo due settimane grigie, non solo da un punto di vista visivo, ma soprattutto dai disagi creati dall’arrivo del Buran. L’aria gelida siberiana è…
-
Straordinario fenomeno accaduto sulle coste della Florida, davvero molto simile a quanto avviene sui rilievi per effetto Stau. In realtà il tutto è causato dalla grande avvezione di vapore (nebbia…
-
Il Fronte Caldo è la linea ideale che separa la massa d’aria calda che avanzando invade zone precedentemente occupate da aria fredda. La fascia di nubi del Fronte Caldo può…